Aosta
01/01/2025
Aosta
01/01/2025
DR. VUILLERMOZ EMILIANO     
 responsabile.safeguarding@atleticacogne.it
         Modello organizzativo e di controllo e codice di condotta         
     (approvato dal consiglio direttivo in data 30/07/2024)
Aosta
01/01/2025
Siamo lieti di annunciare la nuova partnership medica con MedicalLab #giochiamodisquadra
Aosta
01/01/2025
Istituto Radiologico Valdostano 
di Aosta per le visite medico-sportive.
Ricordate all'Istituto che siete tesserati Cogne e avrete SCONTI e diversi vantaggi.
AOSTA
01/01/2025
Non ti costa nulla ed è semplice:
basta indicare sulla tua dichiarazione dei redditi il
VERDEATLETICA – ALLA COGNE IL QUINTO TROFEO BRACCO
08/09/2012 - autore: Elena Nogara
Numerosi i podiGrande soddisfazione in casa Cogne per la fruttuosa trasferta nell’eporediese. Nel pomeriggio di oggi si è svolta a Ivrea l’undicesima edizione del VerdeAtletica, manifestazione destinata a tutte le categorie, dai più piccoli ai più grandi. Il risultato più prestigioso arriva dalla vittoria di squadra del quinto Trofeo Bracco. Mentre a livello individuale sono numerosi i podi da segnalare a partire dalle belle vittorie di Simone De Marco, che si aggiudica il biathlon esordienti A, di Beatrice Sammaritani e di Valentina Campana nel getto del peso.
Sul secondo gradino del podio sono saliti Emiliano Vuillermoz nel triathlon ragazzi e Elena Nogara nei 200m assoluti. In quest’ultima gara segue al terzo posto l’allieva Veronica Pirana. Medaglia di bronzo anche per Mael Waly Faye e Alessia Parisi nel biathlon esordienti B-C, per Riccardo Melidona nel biathlon esordienti A e per Giulia Zambotto nel triathlon ragazze. 
Questi nel dettaglio i risultati nelle due prove e la classifica nel biathlon. Tra le femmine: Alessia Parisi (40m 7”1; 400m 1’38”1, 3ª), Letizia Melidona (40m 7”6; 400m 1’36”4, 8ª) e Federica Sulas (40m 8”1; 400m 1’58”5, 13ª). Tra i maschi: Mael Waly Faye (40m 7”3; 400m 1’24”5, 3°), Yannik Barmaz (40m 7”4; 400m 1’36”5, 11°), Andrea Aresca (40m 7”7; 400m 1’35”9, 12°) e Lorenzo Scali (40m 7”7; 400m 1’45”5, 14°). 
distanze più lunghe (50m e 600m). Ad avere la meglio è il nostro Simone De Marco che ottiene il primato personale sulla distanza più corta con 7”2 e corre il giro e mezzo di pista in 2’00”80. Al terzo posto troviamo Riccardo Melidona con due netti miglioramenti, sui 50m corre in 8” netti mentre sui 600m in 2’06”56. Lo segue a ruota il neo tesserato Lorenzo Antonin capace, alla sua prima esperienza in gara, di collezionare un 7”9 sui 50m e un 2’11”90 sui 600m. Qualche problemino fisico colpisce Davide Di Seglio durante la gara più corta conclusa in 8”8 mentre si riprende sui 600m dove ottiene il nuovo personale con 2’13”00. Esordio anche per Alessandro Mantega che ottiene lo stesso tempo sui 50m del compagno di squadra con 8”8 e corre i 600m in 2’18”42. Infine Riccardo Sulas porta a casa un primato nella gara di velocità con 9”6 e conclude i 600m in 2’34”81. 
In campo femminile Arianna Caria è la migliore in maglia verde con un tempo sui suoi livelli nella prova di velocità mentre corre per la prima volta la distanza più lunga in 2’37”41. Per concludere grande miglioramento per Giulia Aresca che abbassa il suo personale di un secondo sui 50m con il tempo di 8”9 e chiude i 600m in 2’44”81. 
Vuillermoz, capace di migliorarsi in tutte e tre le prove con 8”34 nella gara di velocità, con 10m68 nel getto del peso, misura di circa tre metri superiore rispetto alla precedente, e con 1’50”16 sui 600m. Quarto posto per Federico Louvin, al ritorno delle vacanze, corre i 60m in 8”61, tempo che lima di qualche centesimo il personale, lancia il peso a 8m05 e conclude in 600m in 1’55”23. In sesta posizione troviamo Robert Boson, anche lui in netto miglioramento con i 60m corsi in 8”81, i 600m in 2’01”65 e il peso lanciato a 9m50. Infine ottavo posto per Filippo Girardi che si migliora nel peso con 6m94 mentre corre per la prima volta i 60m in 8”66 e i 600m in 1’57”60. Tra le 
ragazze invece terzo gradino del podio per Giulia Zambotto che corre sui suoi livelli i 60m, 9”22, si migliora sui 600m con 2’04”89 e lancia il vortex a 37m90. Undicesima posizione per Francesca Spatafora grazie a due primati personali, il primo sui 60m con 9”66 e il secondo nel lancio del vortex con 33m21, e i 600m corsi per la prima volta in 2’31”40. Quattordicesimo posto per Denisa Taut che, affaticata dall’asma, corre i 60m in 10”89, i 600m in 2’24”37 mentre ottiene il primato nel vortex con 28m92. Infine Marileisy Reyes Garcia si cimenta per la prima volta in queste specialità ottenendo 10”55 sui 60m, 2’37”59 sui 600m e 22m99 nel lancio del vortex. 
Per quanto riguarda le categorie assolute secondo posto per Elena Nogara, che conclude i 200 m in 26”88, a cui fa seguito la compagna di squadra Veronica Pirana con il tempo di 27”36. Nella stessa gara presente anche Elisa Albace, undicesima con 29”43. Due belle vittorie arrivano dal settore lanci con Beatrice Sammaritani che s’impone nel getto del peso assoluto con la 
misura di 10m64 e Valentina Campana che conquista quello della categoria Allieve con 9m87, misura che rappresenta il suo nuovo primato personale. In campo maschile Laurent Barmaverain, ancora un po’ carico dal raduno piemontese, si ferma a 6m07 nel salto in lungo e la quarta posizione finale, a soli quattro centimetri dal podio. Nel settore velocità tredicesimo posto sui 200m per Federico Assanti che corre in 24”61, seguito di cinque centesimi dal compagno di squadra Laurent Grange. Diciasettesimo posto per Manuel Ivoli con 25”02 seguito da Alessandro Sarteur che corre per la prima volta la distanza in 25”08 e si aggiudica la propria batteria. Infine sul doppio giro di pista Jordy Bollon, ancora carico dalla gara della Becca di Nona, conclude in 2’10”19 mentre Leo Berard termina in 2’22”55. il 12/09/2012 - willy ha scritto:
                Complimenti davvero a tutti i ragazzi ma, lasciatemelo dire, complimenti a tutti quelli che, in questi ultimi 6 anni hanno fatto si che la Cogne ritornasse quella di un tempo.Sei anni difficili, pieni di ostacoli di ogni genere ma comunque entusiasmanti. Grazie di cuore a Sonia, Elena, Mauro, Leo, Roberto, Marina, Fulvio che con pazienza e abnegazione si sono messi a disposizione dei più giovani per "rifondare" il settore dei più piccoli. Senza ragazzi una Società nn ha futuro e senza i tecnici i ragazzi nn hanno futuro. Siamo una squadra VERA, con una democrazia interna VERA. Ogni decisione viene presa tutti insieme. Questa è una cosa bellissima. E i ragazzi e i loro genitori se ne sono accorti e sempre più ci concedono la loro fiducia. Grazie davvero di cuore a tutti. 
vedi tutte le news del 2012